La creazione del sito della Procura di Alessandria trova la sua ragion d’essere principalmente nella volontà di fornire un servizio, quanto più possibile di qualità, all’utenza pubblica e privata, non solo in ossequio alla Direttiva annuale del Ministro della Giustizia per l’anno 2014 volta alla semplificazione degli strumenti di accesso dei cittadini e delle altre amministrazioni pubbliche e alla implementazione dell’utilizzo di presidi tecnologici nei sistemi di certificazione e comunicazione, ma anche e soprattutto per ovviare agli inconvenienti derivanti dall’accorpamento delle Procure di Acqui Terme e di Tortona alla Procura di Alessandria.
La soppressione delle strutture giudiziarie suddette, infatti, ha arrecato all’utenza privata degli uffici soppressi - cittadini ed avvocati - inevitabili disagi dovuti principalmente dalla maggiore distanza della Procura di Alessandria dai comuni che prima facevano riferimento agli uffici di Acqui Terme e di Tortona.
Il sito permetterà quindi all’utenza di richiedere/prenotare “on line” il rilascio di certificati sia del casellario giudiziale, sia della segreteria penale, ovvero di scaricare i modelli delle istanze.
Così gli utenti avranno la possibilità/utilità di accedere agli uffici solo una volta per il ritiro dei certificati, e non anche per la richiesta.
Sul portale inoltre gli ausiliari del giudice e le forze di Polizia Giudiziaria avranno a disposizione la modulistica utile per la richiesta di liquidazione dei compensi e delle trasferte, con tutte le informazioni necessarie.
Ma il sito ha anche lo scopo di avvicinare quanto più possibile il cittadino alle istituzioni, attraverso una descrizione delle funzioni della Procura e i servizi offerti al fine di raggiungere gli obiettivi di trasparenza, intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, pur nel rispetto delle disposizioni sul segreto di Stato, d'ufficio, e statistico e di protezione dei dati personali. Tutto ciò allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche, che integrano il diritto ad una buona amministrazione e concorrono alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino.